Passa ai contenuti principali

AGAVE AD ALGHERO 20-24 MARZO 2019



Ho una manciata di idee, un sogno prepotente e una scatola ancora da aprire. Ho ancora energia e continuo a credere che sia possibile cambiare la realtà, se questa non piace e non la si sente propria.  Sprechiamo tempo a criticare ciò che altri fanno e a giudicare male ciò che, altri ancora, non fanno, tralasciando sempre l’ipotesi che noi siamo “l’altro che fa o non fa”. Basterebbe attivarsi, fare ciascuno il proprio, per essere, almeno parzialmente, a posto con la coscienza di abitante del mondo, smettendo di pontificare al vento parole che non possono che perdersi.  Tutte le volte che mi trovo a raccontare storie, a metterle in scena, inciampo sempre su uno stessa tema: come sarebbe stata la mia vita se tutta una serie di piccoli e grandi dettagli non avessero deviato il corso degli eventi fino a farle prendere questa strada. Quella che percorro ora.  Il caso è determinante e questa vita vorrei poterla meritare. C’è chi è convinto di potersi salvare scappando da una vita piena di macerie, ingannato da una società fasulla, cinica e moralista, sempre pronta a giudicare e violentare i sentimenti più puri; c’è chi per fuggire crea altre realtà dove (con)vivere,  altre figure, altre ombre, più dolci e invisibili con cui confrontarsi. Nei miei lavori non scruto nessuno, al limite me stesso, non guardo il mondo attraverso buchi di serrature, io sono  semplicemente già lì, dentro il labirinto, con loro, con le anime anonime, silenziose, proprio quelle che brillano solo quando sono spente, quando sono fuori dal coro e che sono tante, troppe, sono la maggioranza che nessuno ascolta, che nella realtà dei fatti è tutt'altro che marginale, anzi, è il vero centro del mondo. E sono lì con i miei collaboratori, presenze preziose oltre la benda, dove solo sensibilità ed empatia muovono i nostri entusiasmi: a loro il mio grazie più profondo.
Nel nostro labirinto abitano anche le solitudini, il sentimento di rivalsa, i perdenti,  l'amore,  la follia,  la sconfitta,  il groviglio di una matassa di emozioni che non si sa più pronunciare… Fino ad un risultato che,  anche se non è mai definitivo, è sempre la fusione inaspettata di una valanga di buone ragioni per viverlo. 
Il nostro percorso sta girando per L’Isola e porta con sé tutto questo e apre a chiunque abbia voglia di abitare un po’ con noi nel nostro spazio, per condividere fantasia  e dare un significato alternativo alla vita quotidiana.
I vostri commenti a fine spettacolo, congelati nei nostri diari, sono preziosi e rappresentano, tanto sono veri e meravigliosi, un ulteriore spettacolo al termine del nostro.
Continuiamo a cercarvi, continuate a seguirci: ci troveremo nel labirinto dove, se lo immagini, allora è vero ed esisterà.
Vi aspettiamo ad Alghero, dal 20 al 24 Marzo 2019.
Un abbraccio dei nostri,
Fitz

Commenti

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

TRILOGIA

Agave è andato, anzi sta andando. Ma il fiore che ha generato è duplice. Agave è, così, il primo di tre spettacoli centrati sulla (ri)scoperta dei nostri sensi. Da Gennaio 2012 dovrebbe essere pronto (speriamo) il nostro secondo lavoro su queste tematiche. I commenti del pubblico che ci ha seguito sono molto incoraggianti, sono le gambe e l'energia che utilizziamo per non cedere e per continuare ad andare avanti, con il nostro entusiasmo, con la nostra curiosità, con la nostra "disperata vitalità". Ci stanno invitando da molte città, vogliamo rispondere a tutte, vogliamo esserci in tutte, ma tempo e risorse economiche sono due costanti che segnano la nostra attività: entrambe ci mancano! Ma noi continuiamo a crederci e faremo di tutto per esaudire le richieste al più presto, anche perchè questo nomadismo teatrale ci piace da pazzi!