Passa ai contenuti principali
Non c’è niente da fare. Succede ogni volta. Smontare le scene, “eliminare le tracce” del nostro passaggio è una crudeltà che non riesco ad accettare. Mai. Prima o poi verrà il callo anche nel luogo da dove nasce la nostalgia. Spero più tardi possibile, però. Che in fondo anche la nostalgia è un’emozione e quindi andrebbe preservata.
Il Teatro Patologico è davvero un posto incredibile, ti mette a tuo agio ed è pieno di energie buone che trasudano da ogni singola venatura del legno chiaro con cui è fatto. Tornarci è stato meraviglioso, rimanere solo due giorni l’unico rimorso. Un grazie particolare e sentito a tutte le persone che ci sono venute a trovare, che hanno abitato per un po’ con noi, nel nostro rifugio per le anime frettolose e ferite dei tempi moderni, tutte prese dalla fretta, dall’agire “senza senso”, senza sentimento, per consuetudine. Esiste un luogo dove la vista può riposare e può lasciare libera la fantasia, dove il tempo può fermarsi e assumere contorni diversi, più personali, intimi e dunque essenziali. Esiste un luogo dove i pregiudizi si sbriciolano, più o meno lentamente, ma lo fanno; un luogo dove le paure,  indotte da chi ci vorrebbe consumatori servili e acritici, sfumano inesorabilmente,  lasciando che lo stupore,  per una bellezza che ancora esiste, spiani la strada ad una sana fiducia verso il prossimo, diverso e sconosciuto che sia . Esiste un luogo dove poter ascoltare il proprio corpo e le sue enormi potenzialità. Questo luogo è “Agave”. Non so se è un luogo solitario, ma so che Agave lo è, ed è la gente, in sette anni di allestimenti, e in più di trenta città diverse (Parigi e Berlino comprese), a dircelo, a volercelo dire con tutto il calore di chi è stato bene grazie al nostro percorso. E questo ci riempie di orgoglio e ci dà la voglia di continuare, nonostante tutto.
Ma non posso non ringraziare pubblicamente chi, per la prima volta, ha collaborato con noi, aiutandoci a rendere speciale questo nostro ultimo allestimento romano:  Viola, per la pazienza, la precisione, la dedizione e la disponibilità; Michela e Matteo, per aver vinto le perplessità e aver  regalato momenti meravigliosi semplicemente lasciandoli uscire dalle loro mani, il vostro coraggio è stato apprezzato e stimato e la vostra musica è stata preziosa. Claudio, perché la tua emozione, semplice ed esplosiva, è un balsamo per i momenti più difficili; Isabel, per la generosità e lo spirito di iniziativa; Bea e Miriam perché siete state un miraggio inaspettato proprio nel momento in cui avevamo bisogno d’aiuto, a tutte e tre,  sinceramente:  Grazie;  Chiara, per esserci voluta essere a tutti i costi, anche se per poco. Dario, che combatte da una vita contro l’indifferenza e la diffidenza e che continua a creare momenti dove vincere questi limiti.
Ed infine un Grazie non meno sentito anche a tutti gli altri che con me sono stati oltre la benda, silenziosi e indispensabili, come sempre.
A presto,
FitzCarraldoTeatro

                                                                                                                             

Commenti

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

AGAVE: DA TORINO ALLA SICILIA, SENZA PASSARE PER LA NOIA...

Ci siamo. Tornare da Torino non è mai semplice. Per tanti motivi.  Miracolo a Torino: uno spazio di 3 metri per 2 può diventare il posto più bello in cui si è viaggiato? A quanto pare sì, almeno a leggere i vostri commenti. Anche per questo grazie a tutti gli amici; i curiosi; i passanti perplessi; i dipendenti della Biblioteca Civica Centrale che ci hanno ospitato in questa settimana piena di incontri, emozioni e in definitiva di vita. Come sempre speriamo di ritornare sui n ostri passi e di farlo a breve, abbiamo lasciato tante porte aperte e troppi " A presto" per non farlo davvero...si tratta solo di stabilire nuove date... A proposito di nuove date, siamo già pronti per ripartire per l'amata Sicilia, sarà un esperienza splendida, comunque vada. La Sicilia è una terra troppo piena di nostalgia e meraviglia per non lasciare l'incanto ad ogni passaggio. A presto, con affetto, FitzCarraldoTeatro