Passa ai contenuti principali

CALVINO E SAN LORENZO. INCONTRI INVISIBILI.


FITZCARRALDO TEATRO
PRESENTA
LE CITTA’ INVISIBILI
da Italo Calvino
26 giugno 2013  ore 21:30
Teatro Saffi
Via dei Sabelli, 119 (zona San Lorenzo), Roma  - ingresso libero
…“Le tue città non esistono. Forse non sono mai esistite. Per certo non esisteranno più. Perché ti trastulli con favole consolanti? So bene che il mio impero marcisce come un cadavere nella palude, perché non mi parli di questo?”
“Sì, è vero, l’impero è malato e, quel che è peggio, cerca di assuefarsi alle sue piaghe. Il fine delle mie esplorazioni è questo: scrutando le tracce di felicità che ancora si intravedono, ne misuro la penuria. Se vuoi sapere quanto buio hai intorno, devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane…”
…“Ma tutto è inutile se l’ultimo approdo non può che essere la città infernale, ed è là in fondo che ci risucchia la corrente”..
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme, due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.  Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”…(da Le Città Invisibili)
Queste città sono anche sogni. Tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura.  Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un'altra.
Breve viaggio in un futuro perennemente prossimo, fino ad un risultato che se non è mai definitivo è sempre la fusione  inaspettata di una valanga di buone ragioni.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Marco Florio 

Commenti

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

AGAVE: DA TORINO ALLA SICILIA, SENZA PASSARE PER LA NOIA...

Ci siamo. Tornare da Torino non è mai semplice. Per tanti motivi.  Miracolo a Torino: uno spazio di 3 metri per 2 può diventare il posto più bello in cui si è viaggiato? A quanto pare sì, almeno a leggere i vostri commenti. Anche per questo grazie a tutti gli amici; i curiosi; i passanti perplessi; i dipendenti della Biblioteca Civica Centrale che ci hanno ospitato in questa settimana piena di incontri, emozioni e in definitiva di vita. Come sempre speriamo di ritornare sui n ostri passi e di farlo a breve, abbiamo lasciato tante porte aperte e troppi " A presto" per non farlo davvero...si tratta solo di stabilire nuove date... A proposito di nuove date, siamo già pronti per ripartire per l'amata Sicilia, sarà un esperienza splendida, comunque vada. La Sicilia è una terra troppo piena di nostalgia e meraviglia per non lasciare l'incanto ad ogni passaggio. A presto, con affetto, FitzCarraldoTeatro