Passa ai contenuti principali

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa.
Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa finalità.
I dettagli…, i dettagli raccontano una vita, ne urlano l’unicità momentanea, ne cantano la disperata vitalità. Rendono più comprensibile un percorso, più umano e sereno il cammino. La fretta ignora i dettagli e con essi la vita. Potrai ben dire di aver vissuto, ma se nella vita hai solo corso dietro a qualcosa o qualcuno, sei solo arrivato prima alla fine della strada. Il che  spesso equivale alla fine del gioco. Il tempo non esiste, è un’ invenzione dell’uomo, puoi rallentarlo o accelerarlo e il viaggio di andata sarà sempre più lungo di quello del ritorno. Lentezza o velocità: scegli tu, non le voci attorno a te.
 Pezzo dopo pezzo, sfumatura dopo sfumatura, tutto appare più semplice, il quadro è quasi completo.
Berenice ora sa. Berenice non ha più bisogno di ciocche da lanciare in cielo, né di stelle da battezzare.
Berenice ora guarda dalla finestra soddisfatta, appagata, fiera. La vita ora è definitivamente e perfettamente rotonda e blu.

Commenti

ELëNä ha detto…
Vedrà anche lei dalla finestra questo panorama cristallino e silenzioso? Chissà, magari starà provando a cercare, sognare e disegnare i dettagli nascosti… o quelli ancora sparsi nella scatola… Perché la luna stasera è particolarmente generosa e invita a restare alla finestra...

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

TRILOGIA

Agave è andato, anzi sta andando. Ma il fiore che ha generato è duplice. Agave è, così, il primo di tre spettacoli centrati sulla (ri)scoperta dei nostri sensi. Da Gennaio 2012 dovrebbe essere pronto (speriamo) il nostro secondo lavoro su queste tematiche. I commenti del pubblico che ci ha seguito sono molto incoraggianti, sono le gambe e l'energia che utilizziamo per non cedere e per continuare ad andare avanti, con il nostro entusiasmo, con la nostra curiosità, con la nostra "disperata vitalità". Ci stanno invitando da molte città, vogliamo rispondere a tutte, vogliamo esserci in tutte, ma tempo e risorse economiche sono due costanti che segnano la nostra attività: entrambe ci mancano! Ma noi continuiamo a crederci e faremo di tutto per esaudire le richieste al più presto, anche perchè questo nomadismo teatrale ci piace da pazzi!