Passa ai contenuti principali

tra poco saremo qui....




FITZCARRALDO TEATRO
PRESENTA
AGAVE

DRAMMATURGIA E  REGIA
MARCO FLORIO
Con
 Antonella Agostino; Francesca Gremigni; Adelaide Zenga; Michela Battista; Marco Florio; Rosanna D’Amato; Elena Mezzano; Stefania Podda; Veronica Censi
3 - 4 -5 Maggio 2012
dalle ore 20:30 (ingresso a turni fino alle 22:30)
CENTRO CULTURALE LA SERRA – Corso Botta, 30
IVREA

info: agave.teatro@libero.it; FitzCarraldoTeatro.blogspot.com



AGAVE
Note di regia
Sembra che le prime forme di scrittura siano state ritrovate su foglie di agave.
Agave: una delle Baccanti, accecata dalla propria devozione, esiliata dallo stesso Dio che l’ha resa assassina di suo figlio.
Agave: la parola, e la sua etimologia.
Agave: la pianta, e la sua semplice e straordinaria esistenza.
Queste le radici dove attinge e cresce il nostro Agave.

Osserviamo e attraversiamo la vita senza mai entrarci dentro. Senza mai scendere sotto la superficie. Ogni nostro passaggio leviga ciò che percepiamo fino a renderlo piatto, liscio, muto. Come quella parte di marmo, o di bronzo, delle statue, lusingata e resa lucida dall’insensato passaggio di migliaia di mani curiose. Come la cartolina del viaggiatore, collezionata e archiviata come “Ricordo di..”, quasi fosse una figurina da incollare nell’album della memoria, ma senza odori, senza profondità. L’ennesimo viaggio che presto sarà oblio, confuso con altri, identico nella forma a tanti altri viaggi. Anonimo. Mai davvero vissuto. Percepiamo la vita attraverso i nostri sensi. Elaborare ciò che viviamo dovrebbe essere il passo successivo nella strada della comprensione.
Nel percorso della vita non facciamo altro che cercare chi siamo e capire chi sono gli altri, e in questa duplice ricerca ci perdiamo nel labirinto della vita dove ogni angolo può rappresentare l’inizio di una nuova esperienza,  dove ogni corridoio preso o lasciato potrebbe essere determinante per il nostro futuro. L’uscita, la soluzione al labirinto, è il fine ultimo, ma sta nella ricerca la ragione stessa del procedere. Un labirinto dove riscoprire , a volte scoprire per la prima volta, che il nostro corpo sente il mondo attraverso canali sensoriali spesso trascurati,  spesso utilizzati solo in parte, o addirittura mai. Chi ne è privo ne conosce davvero il valore,  chi ne è privo, allora, ci può insegnare ad utilizzarli, ad apprezzarli, e in definitiva a vivere assumendo un altro punto di vista. Ma per far questo occorre entrare proprio in quel labirinto dei sensi e accettare l’idea che il miglior modo di ritrovarsi è proprio perdersi.

Agave è un percorso sensoriale dove lo spettatore, dopo essere stato bendato,  verrà accompagnato da ragazzi non vedenti all’interno di un labirinto alla ricerca-scoperta di se stesso, attraversando il disagio, diventando, almeno per il tempo del viaggio disabile egli stesso e conoscendo così il valore e il significato del buio, del silenzio e della totale assenza di riferimenti spazio-temporali. Solo, con il proprio corpo come unico strumento per procedere, lo spettatore si troverà a viaggiare e scoprire; metterà alla prova la propria capacità di sapersi affidare all’altro, al diverso, allo sconosciuto; si lascerà guidare nella  sua ricerca della soluzione.
Dopo il silenzio e il buio, piovono parole, singole lettere, elementi di base per un nuovo alfabeto; ciascuno osserva il mondo dalla propria finestra, dal proprio personale e privato pezzo di vetro. Magari sperimentando punti di vista differenti. Magari mettendo in discussione quello che si è sempre creduto, vedendo e ascoltando in modo nuovo, rigenerato.
Dopo circa trent’anni l’Agave muore, ma lascia un fiore. Una speranza, un altro modo di comunicare, un altro tassello del rebus.
Il tempo cambia le cose, ma anche la magia lo fa.                                                                                                                                                                                          


                                                                                                                                 Marco Florio


              
         FITZCARRALDO TEATRO          
PRESENTA
AGAVE
DRAMMATURGIA E  REGIA
MARCO FLORIO
Con
Antonella Agostino; Francesca Gremigni; Adelaide Zenga; Michela Battista; Marco Florio; Rosanna D’Amato; Elena Mezzano; Stefania Podda; Veronica Censi
DAL 28 AL 30 APRILE 2012
Ingresso a turni a partire dalle ore 20:30 fino alle 22:30
ANFITEATRO DELLA MARTESANA
(All’interno del Parco, tra Via Agordat e Via Bertelli)
MILANO
info: agave.teatro@libero.it ; FitzCarraldoTeatro.blogspot.com







FITZCARRALDO TEATRO
PRESENTA
AGAVE



DRAMMATURGIA E  REGIA
MARCO FLORIO
Con
Antonella Agostino; Francesca Gremigni; Adelaide Zenga; Michela Battista; Marco Florio; Rosanna D’Amato; Elena Mezzano; Stefania Podda; Veronica Censi
1 e 2 MAGGIO 2012
Ingresso a turni a partire dalle ore 20:30 fino alle 22:30
VILLA CITTERIO – Via Galileo Galilei, 2
COLOGNO MONZESE
info: agave.teatro@libero.it ; FitzCarraldoTeatro.blogspot.com


Commenti

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

AGAVE: DA TORINO ALLA SICILIA, SENZA PASSARE PER LA NOIA...

Ci siamo. Tornare da Torino non è mai semplice. Per tanti motivi.  Miracolo a Torino: uno spazio di 3 metri per 2 può diventare il posto più bello in cui si è viaggiato? A quanto pare sì, almeno a leggere i vostri commenti. Anche per questo grazie a tutti gli amici; i curiosi; i passanti perplessi; i dipendenti della Biblioteca Civica Centrale che ci hanno ospitato in questa settimana piena di incontri, emozioni e in definitiva di vita. Come sempre speriamo di ritornare sui n ostri passi e di farlo a breve, abbiamo lasciato tante porte aperte e troppi " A presto" per non farlo davvero...si tratta solo di stabilire nuove date... A proposito di nuove date, siamo già pronti per ripartire per l'amata Sicilia, sarà un esperienza splendida, comunque vada. La Sicilia è una terra troppo piena di nostalgia e meraviglia per non lasciare l'incanto ad ogni passaggio. A presto, con affetto, FitzCarraldoTeatro