Passa ai contenuti principali

Persone, luoghi e ricordi...


Non sempre riusciamo a dedicare il giusto tempo proprio alle attività che più ci fanno bene. Ecco un'altra assurda consuetudine di noi umani nelle attuali società (inutilmente)complesse: trascuriamo la vita per seguire i ritmi della produzione, come ingranaggi inconsapevoli e incapaci di reagire. Ci dispiace non essere riusciti a scrivere in questi mesi, ad aggiornare chi ci segue e ci chiede date e informazioni, a tutti voi: scusateci, ma eccoci qui, ora. Dopo questo post, partiremo per un lungo viaggio, forse definitivo, che ci porterà a trovare vecchi amici, luoghi amati e conoscenze nuove, insomma l'anima balsamica di ogni viaggio. A Settembre capiremo meglio, decideremo con più calma e lucidità, per ora è un arrivederci, con la speranza di avervi lasciato, in questi anni, oltre ai momenti piacevoli vissuti nei nostri labirinti, anche la voglia di "rivedere", ciascuno a suo modo, i propri limiti, i propri pregiudizi, grandi e piccoli, segreti o manifesti, e questo con l'unico intento di provare a vivere una vita condivisa e in armonia, invece che in continuo conflitto con il prossimo, che poi siamo noi davanti allo specchio della responsabilità.
Queste sono le prossime date, vi aspettiamo!
Buone giornate, e che la Vita vi sia leggera e insostituibile.

Aosta  15-16 e 17 Giugno - La Cittadella
Torino 19-20-21 Giugno - "Cavallerizza Reale"
Verona 22-23-24 Giugno - "Opificio dei Sensi"
Udine 27-28-29 Giugno - Castello
Parma 3-4-5 Luglio- Oltretorrente
Gradara  6-7-8 Luglio - Castello di Paolo e Francesca
Arezzo- Cortona - Siena (date da definire in luglio)
Tortolì 18-22 Luglio - "Rocce Rosse"
Castelsardo - 24-29 Luglio - Rocca Castello
(altre date potrebbero essere aggiunte in corso...)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

AGAVE: DA TORINO ALLA SICILIA, SENZA PASSARE PER LA NOIA...

Ci siamo. Tornare da Torino non è mai semplice. Per tanti motivi.  Miracolo a Torino: uno spazio di 3 metri per 2 può diventare il posto più bello in cui si è viaggiato? A quanto pare sì, almeno a leggere i vostri commenti. Anche per questo grazie a tutti gli amici; i curiosi; i passanti perplessi; i dipendenti della Biblioteca Civica Centrale che ci hanno ospitato in questa settimana piena di incontri, emozioni e in definitiva di vita. Come sempre speriamo di ritornare sui n ostri passi e di farlo a breve, abbiamo lasciato tante porte aperte e troppi " A presto" per non farlo davvero...si tratta solo di stabilire nuove date... A proposito di nuove date, siamo già pronti per ripartire per l'amata Sicilia, sarà un esperienza splendida, comunque vada. La Sicilia è una terra troppo piena di nostalgia e meraviglia per non lasciare l'incanto ad ogni passaggio. A presto, con affetto, FitzCarraldoTeatro