Passa ai contenuti principali





E’ successo ancora. Succede tutte le volte. Quando esce l’ultimo “abitante” di Agave qualcosa si spegne, sparisce. Insieme alla porta che si chiude dietro, l’ultimo spettatore lascia entrare un ondata di nostalgia, di ricordi, di scene segrete a tutti, ma a noi, noi oltre la benda, no. Scene comiche; scene da sbriciolarti il cuore per quanta dolcezza c’è dentro; abbracci che non si dimenticano e risate sincere che suonano per giorni e giorni nei ricordi e nelle immagini mentali. Roba fragile e preziosa, materiale da custodire e curare. Agave continua a camminare e sorprendere, continua a lasciare a bocca aperta, come la meraviglia di un bambino davanti all’incanto, alla magia. E tutto questo non ha prezzo. E’ proprio questo che ci muove e ci fa programmare nuove tappe, nuove date e nuove persone da coinvolgere. Agave è una casa aperta per tutti coloro che hanno ancora voglia di dedicarsi del tempo, voglia di credere che anche i dettagli e le piccole bellezze di un’esistenza debbano avere un ritaglio nella vita di ognuno. Abbiamo imparato negli anni a portare un po’ di viaggiatori con noi. Prima non sapevamo come tirarli dentro, come sgattaiolare via dalle nostre esibizioni individuali. Poi abbiamo trovato un po’ di bandoli di matassa. E da lì in poi il senso di una ricchezza innanzitutto umana per dare un significato alternativo alle cose di scena. Nei nostri percorsi abbiamo insegnato ed imparato a sorprendere. Con le parole, con le azioni, con la prossemica, con la semplicità. Fino ad un risultato che se non è mai definitivo è sempre la fusione inaspettata di una valanga di buone ragioni.
Il mio personale stupore è stato scoprire quanta serietà, quanta passione e quanto spirito di sacrificio possano abitare nelle ragazze e ragazzi del mio gruppo di alternanza scuola lavoro. Professioniste vere e proprie, pronte a trovare la soluzione nel momento dell’imprevisto e pronte a mettere da parte la stanchezza se fuori c’è ancora una persona che vuole entrare nel nostro percorso. Uno strumento suona meravigliosamente quando tocchi le corde giuste. Grazie quindi a Benedetta; a Diana; a Paola; a Ludovica; a Ivano , Claudio e Gabriele che hanno vinto una sfida enorme e nessuno si è accorto quanta fatica gli è costata, perché quella che è passata è stata solo bravura e adeguatezza; a MariaChiara, infine, che, oltre ad essere preziosa e “multifunzionale”, ha scritto parole stupende e potenti come sanno essere solo la semplicità e la verità.
Ora anche voi siete state/i oltre la benda. Il viaggio continua, con voi accanto sarebbe decisamente più bello.
Un abbraccio dei nostri,
Fitz.

Commenti

Anonimo ha detto…
Aspetto sempre di leggere il commento dopo le tappe di Agave, anche stavolta (dopo quella di maggio) sono rimasta incantata soprattutto perchè si parla dell'energia positiva dei nostri ragazzi. Si trova sempre qualcuno pronto a giudicarli e a demonizzarli. Quante volte sentiamo dire: "Ah! La gioventù di oggi!". Diamo loro gli strumenti, responsabilizziamoli, facciamoli sentire importanti ed utili, amiamoli ed otterremo veri e propri miracoli grandi o piccoli che possano essere. Dovremmo ricordare più spesso ciò che abbiamo vissuto anche noi ossia la fatica e il coraggio di crescere, di accettare cambiamenti che inesorabilmente investono il corpo, la mente, le emozioni ! Certo che può essere anche difficile interagire, rapportarsi con loro: sono persone! Hanno un proprio carattere, un proprio pensiero, delle proprie idee ma non dobbiamo mai perdere la voglia di credere in loro e non smetteremo mai di stupirci della loro bellezza!!!
FitzCarraldo Teatro ha detto…
Noi svendiamo la nostra onestà molto facilmente, ma in realtà è l’unica cosa che abbiamo, è il nostro ultimo piccolo spazio… All’interno di quel centimetro siamo liberi. Tutto di me finirà… tutto… tranne quell’ultimo centimetro… un centimetro… è piccolo, ed è fragile, ma è l’unica cosa al mondo che valga la pena di avere.
Non dobbiamo mai perderlo, o svenderlo, non dobbiamo permettere che ce lo rubino…
Un piccolo spazio che può somigliare anche ad un rettangolo elettronico bianco su cui scrivere liberamente...
Grazie. Chiunque tu sia,grazie.


Post popolari in questo blog

MANIFESTO PROGRAMMATICO

MANIFESTO PROGRAMMATICO DI FITZCARRALDO TEATRO Tutto è stato scritto, detto, letto, recitato, visto, raccontato e commentato. Il teatro ha margini di libertà, creatività e movimento solo entro confini nuovi. Il teatro non pu ò (aldilà del denaro impiegato) raggiungere l’irreale, l’invisibile, l’astratto della pittura o del cinema. Per questo il nostro teatro è quello “mai visto”, quello che lo spettatore crea da solo, immaginandolo, evocandolo attraverso i ricordi e le suggestioni, la riscoperta dei propri sensi e l'associazione di immagini e suoni; stimoli silenziosi e impercettibili che il contesto, creato dalla regia e dagli attori, fornisce. Come ciechi, i nostri spettatori vedono e vivono il loro personale teatro, riappropiandosi della propria identità di fruitori dell’arte, la quale, per definizione, rende visibile ci ò che non lo è. L’ ultima frontiera della libertà è l’onirico, il recupero e le nuove associazioni dei ricordi; è in questo territorio che ci m...

Berenice: Capitolo Primo

Berenice ha capito che la vita è un puzzle. Complicato, se lo vedi nel suo insieme, con i suoi tanti, tantissimi tasselli, fino a sembrarti troppo difficile da affrontare, da risolvere, ma se ti fermi, se non ti fai ingannare dalla visione olistica della tua esistenza, allora la vedi. La soluzione è lì, proprio dentro alla paura. Proprio nel dubbio, nell’attesa. Uno alla volta, con pazienza, senza fretta. Hai una scatola di pezzi, guardali. Viste singolarmente, queste porzioni di vita non fanno paura, anzi sono così fragili, così insignificanti nella loro solitudine. Hanno un disperato bisogno del pezzo accanto, dell’altro, del vicino, del proprio simile, per avere un senso, per avere una direzione, un significato. Ognuno differente dall’altro, ogni pezzo con le proprie caratteristiche, con il proprio disegno stampato sulla schiena, con il proprio destino legato, incastrato all’altro. Nell’attesa dell’altro. L’altro, sì differente, ma nello stesso tempo così simile e con la stessa fina...

TRILOGIA

Agave è andato, anzi sta andando. Ma il fiore che ha generato è duplice. Agave è, così, il primo di tre spettacoli centrati sulla (ri)scoperta dei nostri sensi. Da Gennaio 2012 dovrebbe essere pronto (speriamo) il nostro secondo lavoro su queste tematiche. I commenti del pubblico che ci ha seguito sono molto incoraggianti, sono le gambe e l'energia che utilizziamo per non cedere e per continuare ad andare avanti, con il nostro entusiasmo, con la nostra curiosità, con la nostra "disperata vitalità". Ci stanno invitando da molte città, vogliamo rispondere a tutte, vogliamo esserci in tutte, ma tempo e risorse economiche sono due costanti che segnano la nostra attività: entrambe ci mancano! Ma noi continuiamo a crederci e faremo di tutto per esaudire le richieste al più presto, anche perchè questo nomadismo teatrale ci piace da pazzi!